

Dettagli
- Data 12 Lug 2015
- Luogo Treviso, Italy
- Categoria Eventi
Descrizione
I percorsi resteranno due: il Corto e il Lungo. Partenza confermata in Piazza del Grano, dove si affaccia lo storico negozio con cui la Giovanni Pinarello diede vita all’azienda cheancora oggi porta il suo nome in tutto il mondo. Si partirà tutti assieme alle 7:45 in direzione Viale Burchiellati uscendo dalle mura per Varco Manzoni in direzione Pontebbana verso Ponte della Priula.
Il cambio di rotta del 2015 riguarda le salite. Chi sceglierà il Lungo dovrà vedersela con le rampe dello storico Passo San Boldo uno dei valici storici che collega la provincia di Treviso a quella di Belluno. Di origini romane, nell’800 era usato anche dagli zattieri bellunesi quando tornavano a casa dopo aver portato le zattere a Venezia lungo il Piave. E’ chiamata anche la “strada dei 100 giorni” perché, dopo la disfatta di Caporetto, le truppe austriache costruirono la strada con una serie di gallerie a tempo di record, ritenendolo un passaggio militarmente strategico. E’ una delle salite preferite dai ciclisti trevigiani con suoi 7 km di lunghezza, una pendenza che tocca spesso i 10% e i 18 tornanti, la maggior parte negli ultimi km, che dalla cima regalano un panorama spettacolare. Approdati in terra bellunese si rientrerà nel Trevigiano solo dopo aver conquistato anche Passo Praderadego, ma quest’anno si pedalerà dal versante opposto a quello fatto in questi ultimi anni. E anche qui le pendenze non scherzeranno: quasi 9km con alcuni tratti tra il 16 ed il 17%. Una bella impresa da ricordare!
Poi si rientrerà verso Treviso, non prima di aver affrontato un classico de La Pina, l’ultimo tremendo dente: la presa XIV del Montello, poco più di 3km di cui uno con una pendenza che oscilla tra il 10 ed il 12%. Conquistata la cima, dopo una breve sosta al ristoro ci si potrà lanciare verso Treviso e Piazza del Grano per festeggiare l’impresa con una bella fetta di anguria fresca.
Official Site. www.lapinarello.com